

La primavera è un periodo meraviglioso dell’anno, ma potrebbe essere l’inizio di alcuni gravi problemi per i cavalli sensibili a problemi di laminite, come i cavalli che hanno più di 10 anni, con tendenza ad ingrassare, sovrappeso e con il collo con spesso strato adiposo, cresty neck.
La laminite o rinfondimento da erba, come viene comunemente chiamata, è un’infiammazione delle lamine del piede del cavallo. Le lamine sono i delicati tessuti a fisarmonica che collegano la superficie interna della parete dello zoccolo al tessuto vivo del piede. Un cavallo che soffre di laminite ha subito una diminuzione del flusso sanguigno alle lamine, che a loro volta iniziano a degenerare, a subire quella che viene definita una necrosi, e separarsi dal tessuto vivo. Il risultato finale è la separazione della parete dello zoccolo, la rotazione dell’osso del piede (la terza falange, o osso triangolare) e un dolore estremo. Nei casi gravi, l’osso del piede ruoterà a tal punto da sfondare e passare attraversola suola dello zoccolo del cavallo, con grave rischio di infezioni e di instaurare una condizione che può infine portare il cavallo a dover essere soppresso.
La laminite può essere scatenata da diverse cause, come ripetute sobbattiture dovute a lavoro su terreni duri (fondo stradale), sovraccarico di cereali, ritenzione della placenta, squilibrio ormonale (sindrome di Cushing), obesità e ingestione di troppa erba molto rigogliosa.
Nei casi di laminite da erba, i fruttani (zuccheri prodotti dall’erba in rapida crescita) modificano la flora intestinale (il mocrobiota)nell’intestino crasso del cavallo (cieco e colon). I batteri presenti in eccessiva quantità producono e rilasciano tossine (endotossine) che possono essere assorbite, e venire trasportate dal flusso sanguigno sino al piede dove causano danni alle lamine e ai piccoli vasi sanguigni, causando la condizione di cui stiamo parlando.
“Ma l’erba ha lo stesso contenuto di zuccheri durante tutto il corso della giornata? “
L’erba inizia a produrre zucchero, sia glucosio, ma anche i fruttani, quando è esposta alla luce solare. La produzione massima si verifica dal pomeriggio alla prima serata. Il momento migliore per far pascolare i cavalli a rischio di laminite da erba è quindi la mattina presto o la notte, ma non prima che il sole sia tramontato da qualche ora e l’erba abbia consumato (respirando, in assenza di fotosintesi) lo zucchero prodotto in precedenza durante il giorno. L’orario consigliato per il pascolo è dunque tra le 3 e le 10 del mattino. Questo dato può ovviamente variare in base alle condizioni ambientali.