Scopri tutti i nostri

Mangimi

  • In evidenza
  • Sport
  • Allevamento
  • Base
  • Mangimi Semplici
  • Pastoni
  • Speciali PHC
  • Fiber Dynamic

La profonda passione che da generazioni la nostra famiglia nutre per i cavalli ci ha motivato nella preparazione di una linea alimentare specifica per equini ad elevata tecnologia.

Molte materie prime sono prodotte direttamente nelle nostre aziende agricole senza trattamenti fitossici, per quelle acquistate si controlla con cura che non siano state sottoposte a sfruttamento energetico per l’alimentazione umana.

Tutti i nostri prodotti sono integrati con complessi vitaminici, aminoacidici e sali minerali di prima qualità.

La profonda passione che da generazioni la nostra famiglia nutre per i cavalli ci ha motivato nella preparazione di una linea alimentare specifica per equini ad elevata tecnologia.

Molte materie prime sono prodotte direttamente nelle nostre aziende agricole senza trattamenti fitossici, per quelle acquistate si controlla con cura che non siano state sottoposte a sfruttamento energetico per l’alimentazione umana.

Tutti i nostri prodotti sono integrati con complessi vitaminici, aminoacidici e sali minerali di prima qualità.

L’unione tra conoscenza pratica supportata da studi ed esperienza.

Il Mangimificio il Palazzetto da più di vent’anni produce mangimi di alta qualità esclusivamente per cavalli, presenta la linea di prodotti innovativi PHC – PALAZZETTO HORSE CARE.

Nasce dall’unione della conoscenza pratica del Mangimificio il Palazzetto supportata dagli studi e dall’esperienza del Dott. Domenico Bergero, diplomato del College Europeo di Nutrizione Veterinaria e Comparata, per creare prodotti specifici che aiutino a gestire le patologie nutrizionali degli equini.

Ogni uomo o donna “di cavalli” sa che il proprio compagno deve trovare l’equilibrio per manifestare al meglio le sue capacità a qualsiasi livello di attività. Ruolo chiave in questa sfida lo esercita l’alimentazione: la linea PFD propone 4 nuovi prodotti per la ricerca del bilanciamento alimentare più specifico possibile.

Nelle formulazioni PFD – Palazzetto Fiber Dynamic abbiamo sfruttato la capacità dei cavalli di ricavare energia dalle fibre dietetiche. Come nostra abitudine, le materie prime scelte sono sempre di alta qualità e le formulazioni non subiscono variazioni nel tempo.

Come preparare

I pastoni

Scopri le nostre

News

NUTRIZIONE, CUTE E MANTELLO: IL PELO SECCO

Alcuni cavalli possono aver bisogno di cure più specifiche tramite prodotti tipici di pregio per cercare di mantenere la qualità del mantello, in parte perché richiesto a livello di competizione e, per altri, per difficoltà specifiche individuali. Sicuramente anche l’alimentazione può aiutarci assicurando l’apporto tutti gli elementi costitutivi necessari per mantenere la salute della pelle e del mantello. Nella dieta bisogna controllare i minerali, in particolare due micro-elementi quali lo zinco e il rame, acidi grassi e la biotina.

QUATTRO ERRORI NELLA SOMMINISTRAZIONE DEGLI ALIMENTI

Nella nostra quotidianità cerchiamo di entrare in contatto con tutti quelli che decidono di collaborare con noi perché riteniamo che per fare la differenza sia necessaria una gestione corretta dell’alimentazione.

IL PULEDRO: COME SI NUTRE?

Il puledro ha bisogno di una corretta alimentazione per porre le basi di una vita sana.
Soddisfare le esigenze nutrizionali di un puledro è infatti necessario per garantire una perfetta crescita e, soprattutto, un corretto sviluppo.
Ecco alcuni suggerimenti su come garantire che il puledro riceva una corretta alimentazione fin da prima della nascita.

Prima della nascita
La salute del puledro inizia dalla cavalla. Garantire che le esigenze nutrizionali della fattrice siano soddisfatte è fondamentale. Energia, proteine, vitamine e minerali vengono tutti trasmessi al puledro mentre è in utero e successivamente attraverso il latte della cavalla.

Ricordare:
• Le fattrici dovrebbero mantenere un body condition score, BSC, compreso tra 5,5 e 6,5 (sulla scala da 1 a 9 punti) per tutta la gravidanza;
• Le cavalle gravide richiedono più energia per mantenere un peso corretto in particolare nell’ultimo terzo di gravidanza, quando la crescita del feto e degli invogli fetali si fa più intensa. Di conseguenza è necessario verificare regolarmente che la fattrice riceva abbastanza alimento;
• Un’assunzione insufficiente di minerali potrebbe avere un impatto negativo sulle riserve ossee ed epatiche della cavalla. Questo perché anche i minerali vengono trasmessi al feto attraverso la placenta;
• Una mancanza di proteine causerà alla cavalla la perdita di massa muscolare, tipicamente visibile nelle prime fasi sulla linea dorsale. Infatti, nell’ultimo periodo di gravidanza, le necessità del feto diventano prioritarie rispetto a quelle della madre e, quindi, in caso di apporti scarsi, è la fattrice a risentirne per prima.

Le prime 24 ore
È fondamentale che i puledri ricevano il colostro entro le prime 24 ore di vita. Il colostro, infatti, fornisce al puledro le proteine e gli anticorpi che gli consentiranno di combattere le infezioni. Gli allevatori dovrebbero avere accesso a una scorta di colostro congelato, nel caso in cui il puledro non sia in grado di allattarsi dalla madre durante questo periodo di tempo cruciale.

Dai primi 30 giorni a tre mesi
Durante questo periodo i puledri si nutrono con il latte materno dalle sette alle dieci volte all’ora; questo dovrebbe essere il ritmo anche se se il puledro non sta bevendo da sua madre ma da un secchio, nel caso di un puledro orfano. Bere frequentemente aiuta a prevenire disturbi digestivi come diarrea e coliche; i puledri non dovrebbero mai stare più di due ore senza bere;
I puledri in questa fase inizieranno spontaneamente a mangiare foraggio con la madre e concentrato apposito da una mangiatoia dedicata, già dai sette giorni di vita; il consumo inizialmente sarà modesto, ma aumenterà con il tempo e con il tipo di alimenti, ad esempio, l’erba è più gradita del fieno.
In questa fase bisogna infatti assicurarsi di tenere d’occhio la madre per controllare che mantenga il peso e sia in grado di produrre abbastanza latte per sostenere il puledro. Se sta diventando magra, l’energia della razione dovrà essere aumentata.

Da tre a quattro mesi
In questa fase, i puledri possono iniziano ad assumere foraggio e mangime concentrato in quantità importanti.
Molti puledri preferiscono il fieno non troppo secco (o, come detto, l’erba) al foraggio grossolano. Inoltre, è importante selezionare un concentrato specifico per puledri e giovani cavalli. Questi sono formulati per fornire i nutrienti di cui hanno bisogno i puledri in crescita.

Bisogna garantire che il puledro riceva una corretta alimentazione: questo lo aiuterà a fare il suo ingresso in una soddisfacente carriera anche sportiva. In caso di dubbi o problemi, contattate sempre un professionista equino di fiducia, un nutrizionista o un veterinario per domande o dubbi sulla dieta o sulla salute del puledro.

Le nostre

Lavorazioni

Cereali in granella

Pellettatura

Fioccatura

Con chi lavoriamo

I nostri cavalieri

Massimo Grossato

Show jumping

Paolo Panini

Show jumping

Ester Soldi

Dressage

Gianni Govoni

Show jumping

Monica Iemi

Dressage

Alain Leusch

Show jumping

Nicolas Giordano

Show jumping

Martina Giordano

Show jumping

Mangimificio Il Palazzetto sostiene

Dynamo Camp

Dal 2016 il Mangimificio il Palazzetto sostiene le attività di Dynamo Camp.

Il primo Camp in italia di Terapia Ricreativa appositamente struttutaro per ospitare gratuitamente in periodi di vacanza e svago bambini e ragazzi malati in terapia o nel periodo di post ospedalizzazione.