27 Maggio 2025

Aumentare la somministrazione di alimento durante i giorni di gara dipende principalmente dalle esigenze specifiche del cavallo, dal tipo di gara e dalla sua condizione fisica. In generale, l’obiettivo è fornire al cavallo l’energia necessaria per affrontare la competizione senza appesantirlo o compromettere la digestione. Ecco cosa considerare:

  1. Aumentare l’alimentazione:
    nei giorni di gara, potrebbe essere utile aumentare leggermente le porzioni, ma solo se il cavallo ha bisogno di più energia o se la gara è particolarmente lunga e faticosa. In generale:
    • Nei giorni precedenti la gara, si può aumentare la razione di carboidrati complessi (come fieno di buona qualità o mangimi adatti alla performance) per accumulare energia senza appesantire il cavallo.
  • Mangimi specifici per la performance possono essere utili, poiché forniscono energia a lento rilascio, evitando picchi glicemici che potrebbero causare nervosismo o fatica precoce.

2. Vantaggi di aumentare l’alimentazione:

Maggiore energia per affrontare il dispendio fisico della gara.

  • Sostenimento muscolare: l’aumento di nutrienti specifici come proteine e grassi può aiutare il cavallo a mantenere una buona prestazione senza cali di energia.
  • Prevenzione di cali di performance: un buon apporto di nutrienti aiuta a evitare la stanchezza precoce.

3. Svantaggi di cambiare l’alimentazione:

Adattamento a una nuova dieta: Cambiare radicalmente l’alimentazione proprio nei giorni di gara può causare problemi digestivi o intestinali, soprattutto se il cavallo non è abituato a certi alimenti.

  • Rischio di sovralimentazione: Dare porzioni troppo abbondanti o alimenti non facilmente digeribili può rallentare la digestione e compromettere la performance.
  • Nervosismo: Alcuni mangimi ricchi di zuccheri possono causare nervosismo, quindi è importante evitare cibi che possano stimolare il cavallo in modo eccessivo prima della gara.

4.Consiglio: È sempre meglio mantenere una dieta stabile nei giorni precedenti la gara, con piccoli aggiustamenti se necessario, piuttosto che introdurre drastiche variazioni alimentari. Se si vuole aumentare l’alimentazione, fallo gradualmente, aumentando la quantità di fieno o mangimi adatti alla performance nei giorni che precedono la gara, ma senza fare cambiamenti improvvisi.

Ogni cavallo è diverso, quindi ascolta sempre le sue esigenze e consulta un veterinario per definire la dieta ideale.

Condividi questo post